Momast®
Cos’è il MOMAST® ?
È il nome che abbiamo dato al nostro prezioso principio attivo, estratto dalle AVO (Acque di Vegetazione Olearie) che si producono durante le fasi di produzione dell’olio extravergine di oliva.
Il MOMAST è un COMPLESSO POLIFENOLICO ATTIVO NATURALE ottenuto esclusivamente con metodi fisici e meccanici, senza uso di solventi ed altri processi chimici.
Le proprietà antiossidanti dei polifenoli contenuti nel frutto dell’oliva sono ampiamente note e dimostrate dalla scienza.
L’EFSA (European Food and Safety Authority), ha riconosciuto nel 2011 l’azione di contrasto svolta dai polifenoli dell’oliva ed in particolare dall’idrossitirosolo contro l’ossidazione LDL, quindi contro il processo responsabile dell’attivazione dei meccanismi che promuovono la formazione del trombo e della patologia arteriosclerotica.
A cosa serve il MOMAST® ?
Il MOMAST®, nelle sue formulazioni ad oggi disponibili per il mercato, trova largo impiego tal quale o come ingrediente principale nelle formulazioni dell’industria Nutraceutica, Farmaceutica e Cosmetica.
Gli studi e le ricerche sin qui condotte, hanno dimostrato innanzitutto che il prodotto non è citotossico e sono state sperimentalmente dimostrate le sue proprietà salutistiche attraverso la sua capacità di svolgere varie azioni benefiche.
I BENEFICI DEL MOMAST®
NB: Tutti i benefici del nostro principio attivo sono certificati da enti istituzionali e/o certificatori, inoltre sono coperti da brevetto.
- Azione antiossidante e antiradicalica.
- Azione citoprotettiva da metalli pesanti.
- Attività antinfiammatoria generale.
- Attività cardioprotettiva e di prevenzione delle malattie circolatorie.
- Attività antiaging e lenitive
Le specialità MOMAST®
MOMAST | TITOLAZIONE | STATO |
Plus 30 | ![]() |
![]() |
Hy 100 | ![]() |
![]() |
HP 30 | ![]() |
![]() |
Pw 25 | ![]() |
![]() |
Le applicazioni ed i nostri studi
NB: Le versioni HY30 ed HP20 citate nei vari studi, sono versioni di MOMAST realizzate solo per testare concentrazioni di polifenoli diverse.
ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE GENERALE
Università di Bari, dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco
Abbiamo sottoposto il MOMAST a dei test per stabilire la sua capacità antiossidante. Il confronto è stato effettuato con la catechina pura.
I risultati ottenuti parlano chiaro se pensiamo che la sola vitamina C ha un potere ORAC di 1600 mmolTE/g.
Dati dell’attività antiossidante riscontrati nei test condotti dall’Università di Bari con:
- saggio del DPPH
- saggio ORAC.
PREVENZIONE DEI RISCHI DA ESPOSIZIONE A METALLI PESANTI
Università di Bari, dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco
Facciamo una breve introduzione sui metalli pesanti e vediamo cosa sono, come entrano in contatto con l'uomo, come agiscono, i sintomi di un avvelenamento e come viene trattato ad oggi.
Quando ci si riferisce ai metalli pesanti, si considera un insieme di metalli e metalloidi per i quali, spesso, si tende a fare una classificazione poco esaustiva, perché non ci sono requisiti che possano essere adeguati in maniera univoca a tutti gli elementi in oggetto. Una classificazione comunemente accettata può comunque far riferimento a quegli elementi con densità maggiore di 5 gr/cm3, che presentano effetti tossici già a modeste concentrazioni.
I metalli pesanti entrano in contatto con l’uomo anche mediante oggetti di uso comune:
- il mercurio, per esempio, è contenuto in alcuni disinfettanti
- il cadmio è presente in lega con il nickel nelle batterie
- il piombo è usato nei rivestimenti di specchi, batterie e mattonelle.
Ai metalli pesanti è anche attribuita la capacità di favorire lo stress ossidativo (figura seguente) con conseguenze deleterie per lipidi, acidi nucleici e proteine.
I sintomi di un avvelenamento da metalli pesanti comprendono ritardo mentale nei bambini, demenza negli adulti, disordini neurologici, malattie renali ed epatiche, insonnia, instabilità emotiva, depressione e disturbi della visione.
L’approccio terapeutico nelle intossicazioni acute da metalli pesanti è basato sull’uso di agenti chelanti come l’EDTA, il BAL e la penicillamina. Una volta chelato, il metallo viene più facilmente eliminato dall’organismo. Si tratta, tuttavia, di una procedura non priva di potenziali complicazioni, talvolta anche letali.
IL CASO MOMAST®
In questa ricerca, al fine di meglio caratterizzare l’effetto citotossico esercitato dai metalli pesanti sulle cellule di neuroblastoma umano SH-SY5Y, si è proceduto ad incubare le cellule con cadmio, mercurio e piombo, ad una concentrazione pari a 25 μM, per 24 ore.
Una volta valutato l’effetto citotossico indotto dai metalli pesanti su tali cellule, si è passati all’utilizzo di sostanze naturali (MOMAST) e sintetiche (idrossitirosolo puro e resveratrolo puro) post trattando le cellule, nelle ultime 3 ore, con i tre attivi appena menzionati.
I grafici parlano chiaro:
la formulazione risultata più efficace è rappresentata dalle acque di vegetazione olearie purificate (MOMAST), risultati inferiori, si sono ottenuti con lo standard dell'idrossitirosolo e del resveratrolo (entrambi titolati al ≥98%).
Applicazioni del MOMAST in COSMESI
ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE
Complife Group - Certificati di laboratorio
Alla luce della potente azione antiossidante del nostro principio attivo, lo abbiamo testato anche in campo cosmetico realizzando delle formulazioni base con concentrazioni crescenti di MOMAST Hy100 (unico principio attivo presente).
Risultato: dosato al 5% riesce ad abbattere circa il 91% dei radicali liberi.
EFFICACIA TONICO - TROFICA
Complife Group - Certificati di laboratorio
Come emerso anche nella ricerca sui metalli, il MOMAST favorisce la proliferazione cellulare.
Dato confermato anche dai test effettuati in applicazioni cosmetiche, come mostrato nei grafici a seguire, inoltre possiamo affermare che il nostro principio attivo favorisce la sintesi del collagene e dell'elastina.
PROPRIETÀ RIPARATORIE
Complife Group - Certificati di laboratorio
Alla luce delle proprietà tonico-trofiche del nostro MOMAST, sono stati condotti anche dei test sulle proprietà cicatrizzanti (test in vitro), i quali hanno dato esito positivo.
Come si evince dal grafico sottostante l'HP30 (che ricordiamo essere la versione con più specie polifenoliche) dopo 24h riduce l'ampiezza della ferita del 36% in più rispetto al normale processo di rinnovamento cellulare.
Applicazioni del MOMAST in NUTRACEUTICA
PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE ED ANTIOSSIDANTI
Università di Chieti-Pescara, dip. di Farmacia
Sono in fase di pubblicazione degli studi sull'azione antiossidante e antinfiammatoria in campo nutraceutico.
Aggiorneremo costantemente questa pagina con tutte le ultime novità, e le nuove scoperte sul MOMAST.